IN ANDALUSIA CON I MEZZI PUBBLICI

State organizzando un tour nella meravigliosa Andalusia e siete indecisi tra noleggio auto e spostamenti con i mezzi pubblici
Noi abbiamo optato per questa seconda soluzione e oggi vi raccontiamo come è stato organizzato il nostro viaggio in queste terre caldissime nel sud della Spagna.

Il nostro tour è iniziato dall'incantevole città di Siviglia, di cui vi abbiamo già parlato qualche settimana fa SIVIGLIA, REGINA DELLA TERRA ANDALUSA.

Va premesso che la scelta di viaggiare nel mese più caldo, in luoghi in cui la colonnina del termometro tende a salire verso l'alto durante tutto l'anno, non è stata propriamente personale, ma piuttosto legata ad esigenze lavorative.
Nonostante questo, però, non ci siamo fatti scoraggiare e, con qualche piccola precauzione in più, visitare le città andaluse in pieno agosto non si è rilevato proibitivo.

Plaza de Espana - Siviglia - Andalusia
Plaza de Espana - Siviglia

Sevilla - Espana


Dopo i tre giorni trascorsi a Siviglia, siamo ripartiti alla volta di Cordoba con un treno ad alta velocità. Come per la maggior parte dei servizi offerti in queste zone, il costo è moderato ma si viaggia con il massimo comfort e, per quanto abbiamo potuto appurare, con puntualità. La distanza tra le due città è poca, quindi il viaggio dura circa un'oretta.

Dal sito della compagnia ferroviaria è possibile consultare con la massima facilità orari e costi dei treni e prenotarli in anticipo: www.renfe.com.

Cordoba è certamente la città che, tra le altre, ci ha colpiti maggiormente durante questo viaggio. Spesso meno conosciuta e meno nominata, si è rivelata a noi in tutta la sua unicità, raccontando la storia di quelle terre con una forza e una magia indescrivibili. 
Vecchia capitale dell'Impero Musulmano in Spagna, ancora oggi risplende di fascino e mistero: indimenticabile il tramonto ammirando la Mezquita illuminata, così come il pomeriggio trascorso all'interno dell'Alcazar in un tripudio di profumi e colori.
Oltre ad essere la più araba, Cordoba è anche la città più calda della regione Andalusa, con picchi di 50 gradi nelle ore centrali della giornata.

Alcazar di Cordoba - Andalusia

Alcazar di Cordoba - Andalusia
Giardini dell'Alcazar

Mezquita di Cordoba al tramonto
Tramonto sulla Mezquita 

Pieni di entusiasmo e bellezza, i nostri occhi si sono rimessi in moto verso Granada, che in questo caso abbiamo raggiunto con un bus in circa tre ore di viaggio.

Come per i treni, anche per gli autobus è possibile consultare gli orari e prenotare il biglietto con anticipo attraverso il sito ufficiale. Noi ci siamo affidati alla compagnia ALSAwww.alsa.com
Il prezzo del biglietto è davvero esiguo e chi volesse risparmiare ulteriormente, può considerare di viaggiare esclusivamente con i bus, evitando così i costi un pò più elevati dei treni ad alta velocità.

La città di Granada non ha certo bisogno di presentazioni, anche grazie alla famosissima Alhambra che qui si può visitare. Per non rimanere a bocca asciutta, vi consigliamo vivamente di acquistare con il giusto anticipo il vostro biglietto d'ingresso, soprattutto se siete intenzionati a partire in periodi molto affollati.

Visitare l'Alhambra di Granada

Alhambra - Granada

Giardini dell'Alhambra
Vista sulla città di Granada


Il nostro tour dell'Andalusia si è concluso a Malaga, concedendoci qualche giorno di mare.
Per questo ultimo tragitto abbiamo nuovamente scelto il treno.

Il mare e le spiagge della città non sono, a ragion veduta, tra i più rinomati della Spagna, ma la città ha comunque piacevoli attrattive da offrire.
Se capitate durante la Feria de Malaga, quindi verso la prima decade del mese di agosto, potrete assistere a numerose manifestazioni e partecipare alle feste organizzate tra le vie del centro e del porto.
Proprio nella zona del Puerto de Malaga, rinnovato da pochi anni, potrete trovare numerosi locali e ristoranti dove trascorrere piacevoli serate.

Feria de Malaga
Centro di Malaga
Festa sulla spiaggia per la Feria de Malaga
Festa sulla spiaggia - Feria de Malaga



Commenti