DONNE CHE VIAGGIANO DA SOLE

Oggi è la Giornata internazionale dedicata alla Donna e, secondo noi, il modo migliore di celebrarla è parlarvi di donne e viaggi e, in modo particolare, di donne che viaggiano da sole.

Che siano le condizioni di viaggio più favorevoli rispetto al passato, le comunicazioni più semplici immediate o, semplicemente, l’evoluzione culturale e ideologica che la società ha subito negli ultimi cinquantanni, è un dato di fatto che le donne che scelgono di intraprendere un’esperienza di viaggio in autonomia, soprattutto all'estero, sono sempre di più.
Sentiamo spesso dire che per una donna viaggiare da sola può non essere sicuro o, comunque, meno tranquillo rispetto ad un viaggiatore uomo. In alcuni casi si tratta soltanto di miti da sfatare ma, per chi viaggia con spirito critico e un po' di coscienza, non è difficile intuire quali possano essere le difficoltà maggiori che una donna può trovarsi ad affrontare.
In un mondo perfetto, ogni persona dovrebbe trovarsi in eguali condizioni di sicurezza ed avere le stesse opportunità quando viaggia ma, come avviene anche in altri ambiti della nostra vita, tali condizioni non sono ancora garantite.
Da qui, nasce l’idea di dedicare una piccola guida a tutte le viaggiatrici che stiano pensando di intraprendere un’avventura in solitaria, attraverso un elenco di luoghi che noi stessi abbiamo visitato.

1. Portogallo, Lisbona: a poche ore di volo dall’Italia, questo gioiellino portoghese si posiziona tra le nostre città preferite. Posizionata sulla costa, offre colorati e caratteristici quartieri da visitare come il Barrio Altol’Alfama. A tutte le lettrici, consigliamo un giro sul famosissimo tram 28 e una visita alla Torre di Bèlem.
Dedicato alle più golose: una gustosa merenda con le Pastel de Nata in uno degli storici locali del centro, adorni di pareti e ceramiche colorate.

Lisbona, Portogallo


2. Spagna, Madrid: la capitale spagnola è spesso seconda a Barcellona nella scelta delle mete per un weekend fuori porta. Dal canto nostro, la preferiamo invece alla cugina catalana. Perché? Semplicemente perché qui si respira l’atmosfera della Spagna di un tempo, ancora incastonata nelle sue tradizioni e nella monarchia.
Il nostro luogo preferito: Templo de Debod, un tempio egizio ospitato su una collina e incastonato in un’atmosfera mistica e insolita in cui potrete trascorrere piacevoli momenti di relax, magari in compagnia di un buon libro.

Templo de Debod, Madrid, Spagna


3. Canada, Toronto: una città dal profumo europeo – nonostante la sua posizione geografica – in cui è possibile visitare musei, salire sulla CN Tower (che è anche il simbolo della città), rilassarsi sulla spiaggia o fare shopping nei negozi del quartiere sotterraneo.
L’idea: con una giornata di sole, Toronto è anche la partenza ideale per una gita alle Cascate del Niagara. Numerosissime, infatti, sono le compagnie che organizzano escursioni in giornata con tanto di guida. Eviterete, in questo modo, le lunghissime code che si creano all'ingresso degli ascensori e in prossimità dell’imbarco ai battelli, che vi condurranno direttamente sotto la cascata con la portata più grande del mondo.

Cascate del Niagara, Canada


4. Irlanda, Dublino: il clima potrebbe spaventarvi e farvi decidere di optare per una località più esotica. Al contrario di quanto pensiate, però, Dublino non è una città estremamente fredda e lo abbiamo potuto constatare personalmente durante la nostra visita invernale. Il consiglio è di alloggiare in una stanza affittata da famiglie del posto, magari in un quartiere leggermente decentrato, in cui poter respirare la vera atmosfera irlandese. Ottima birra, ricchissime colazioni e tanto divertimento tra i pub e le strade. I collegamenti di superficie sono funzionali e puntuali, per cui perché non organizzare una giornata lungo la costa usufruendo del treno locale?
Il nostro consiglio: un’escursione in giornata a Malahide, con visita all'omonimo castello
incastonato in un incantevole parco e passeggiata lungo la spiaggia cittadina alla ricerca di
conchiglie.


Temple Bar, Irlanda, Dublino


5. Belgio, Bruges: ultima in elenco, ma non nei nostri cuori. Questa graziosa località belga vi catturerà e vi regalerà dei piacevolissimi ricordi. Per chi ama la buona tavola, è consigliato un pranzo a base di cozze al vapore accompagnate dall'ottima birra locale, preferibilmente ai piedi della torre, sui cui potrete salire per ammirare la vista dall'alto. I canali d’acqua sui quali si aprono le antiche vie, vi concederanno indimenticabili scatti, soprattutto all’ora del tramonto.
Lo spunto cinematografico: In Bruges – La coscienza dell’assassino, film drammatico con cui Colin Farrell vinse un Golden Globe come miglior attore.


Bruges, vista sulla città


Siete viaggiatrici solitarie e avete nuove mete da consigliare oppure desiderate consigli per
organizzare il prossimo viaggio? Scriveteci o commentate sul nostro blog e… buon viaggio!

Commenti